PREZZI CHIARI IVA sempre INCLUSA

OCCHIO AL PREZZO in questo periodo sconti dal 20 al 40%

SPEDIZIONE GRATIS da 75€

Ai sensi dell’art.55 comma 2 c del D.Lgs. 206/2005 (Codice del consumo)il consumatore non può esercitare il diritto di recesso in caso di fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente. Per questo motivo si richiama espressamente l’attenzione sul fatto che al cliente non è dovuto alcun diritto di recesso per ordini di etichette con grafica personalizzata.  In caso di reclamo, https://www.etichette24.com valuterà attentamente il caso e provvederà, se le condizioni saranno necessarie, a inviare un coupon sconto al cliente.

In caso di pagamento anticipato, qualora, ai sensi dell’art. 2 delle presenti condizioni generali di vendita, non sia stato ricevuto il pagamento sul conto indicato nella conferma d’ordine entro 7 giorni dalla stipula del contratto, https://www.etichette24.com ha il diritto di annullare l’ordine e recedere dal contratto.

  1. Responsabilità per eventuali difetti
    Vige la responsabilità per difetti secondo legge. È esclusa la cessione dei diritti da parte del cliente. Oltre a ciò che è indicato di seguito, il cliente non può vantare alcuna ulteriore pretesa – indipendentemente da qualsiasi motivo legale. Per questo motivo https://www.etichette24.com non risponde di danni che non sono stati causati all’oggetto di consegna; in particolare https://www.etichette24.com non risponde per mancati guadagni o per altri danni al patrimonio del cliente. Qualora sia esclusa o limitata la responsabilità contrattuale di etichettesubito.com, ciò ha validità anche per ciò che riguarda la responsabilità personale di dipendenti, rappresentanti e ausiliari. Il cliente è tenuto a comunicare tempestivamente per iscritto difetti evidenti della merce e comunque entro un massimo di due settimana dal ricevimento della consegna. È da escludersi una notifica a posteriori di un simile difetto. Non sussiste un vizio di merito se la qualità della merce è conforme allo standard tecnico dello sviluppo e della lavorazione di foto digitali. Tecnicamente non è possibile evitare divergenze di colori tra le foto e il file originale e per questo motivo esse non rappresentano un vizio di merito. Similmente non sussiste un difetto se un calo della qualità è causato da una qualità scadente ( per esempio “risoluzione” dei file originali). Non vengono concordate particolari condizioni di qualità della merce da consegnare. La precedente limitazione di responsabilità non ha validità quando la causa del danno è riconducibile a dolo o grave negligenza o se sussiste un danno alla persona. Inoltre essa non ha validità se il cliente fa valere pretese disciplinate dalla legge. Qualora https://www.etichette24.com violasse con negligenza un obbligo appartenente al contratto, l’obbligo di risarcimento per danni a cose è limitato al danno standard applicabile. Dopo l’esecuzione dell’adempimento posticipato nell’ambito di una consegna di sostituzione il cliente ha l’obbligo di restituire a https://www.etichette24.com la merce inizialmente ricevuta entro 30 giorni a spese di etichettesubito.com. La restituzione della merce difettosa deve avvenire secondo le disposizioni legali. https://www.etichette24.com si riserva di far valere i risarcimento danni secondo le condizioni disciplinate dalla legge. Il termine di prescrizione ammonta a 24 mesi a partire dalla consegna. 
  2. Riserva di proprietà
    La merce ordinata rimane di proprietà di https://www.etichette24.com fino al completamento del pagamento. Prima del trasferimento di proprietà è vietata la cessione a terzi, la locazione, la costituzione in pegno, la cessione a garanzia, la trasformazione nonché altra disposizione o trasformazione senza approvazione esplicita da parte di etichettesubito.com. 
  3. Divieto di addebito, diritto di ritenzione
    Il cliente non è autorizzato ad addebitare con pretese proprie contro diritti di pagamento da parte di https://www.etichette24.com a meno che le richieste del cliente vengano accertate come incontestabili o aventi forza giuridica. Il cliente non è autorizzato ad addebitare diritti al pagamento da parte di https://www.etichette24.com o diritti di ritenzione anche in seguito a reclamo per difetti a meno che questi risultano dallo stesso rapporto contrattuale. 
  4. Diritto d’autore
    Soltanto il cliente è responsabile per i contenuti dei file trasferiti. In tutti i lavori i file e le immagini trasferite nonché nell’archiviazione di file d’immagine vengono presupposti i necessari diritti d’autore, di marchio o altro da parte del cliente. In caso di violazione di tali diritti il cliente è obbligato a sollevare https://www.etichette24.com da rivendicazioni da parte di terzi. Sostanzialmente ciò avviene attraverso l’assunzione di debito nel rapporto con il richiedente. Qualora il cliente non concordi con tale assunzione di debito, egli solleva in un rapporto interno https://www.etichette24.com da qualsiasi rivendicazione. In questo caso il cliente dovrà sostenere https://www.etichette24.com nella difesa dalle rivendicazione i costi da ciò risultanti (difesa legale, diritti giudiziari, sanzioni ecc.) sono a carico del cliente. 
  5. Assegnazione di licenza
    Il cliente mantiene tutti i diritti su tutti i documenti che sono stati trasferiti a https://www.etichette24.com dal cliente o da persone a esso autorizzate. Per l’esecuzione del contratto il cliente accorda a https://www.etichette24.com il diritto illimitato nel tempo e nello spazio di utilizzare i file di immagine messe a disposizione per l’esecuzione dell’ordine. Fa parte di questo anche il salvataggio, la riproduzione e la lavorazione dei file di immagine. Ciò comprende anche il diritto di mettere a disposizione di terzi singole immagini per il rimedio ad un errore. 
  6. Responsabilità penale e diritto al rifiuto di una prestazione
    Il cliente è responsabile della legittimità dei contenuti. Attraverso il conferimento dell’incarico si assicura che i contenuti dei file di immagine trasferiti non violano la legge penale, in particolare per quanto riguarda le disposizioni di cui agli artt. 86 e seguenti, 184 e seguenti del Codice Penale tedesco. Inoltre https://www.etichette24.com non è tenuta a eseguire servizi che potrebbero avere come conseguenza una violazione della legge da parte di etichettesubito.com. Qualora i contenuti dei file inviati dal cliente dovessero violare le disposizioni penali, https://www.etichette24.com sporgerà denuncia. Al contempo https://www.etichette24.com è autorizzata a rifiutarsi di offrire il servizio recedendo dal contratto. https://www.etichette24.com è autorizzata, ma non obbligata a verificare la legittimità o controllare i contenuti inseriti dal cliente nel suo album fotografico online. Qualora secondo l’interpretazione di https://www.etichette24.com i contenuti rappresentino una violazione della legge in vigore, https://www.etichette24.com è autorizzata a cancellare i contenuti senza preavviso. Per reclami o contestazioni di terzi nei confronti dell’informazione del cliente, indipendentemente dal motivo legale, https://www.etichette24.com cancellerà tempestivamente i contenuti. È esclusa una rivendicazione da parte di terzi nei confronti di https://www.etichette24.com a seguito del blocco dei contenuti dovuto a denuncie o reclami, a condizione che https://www.etichette24.com abbia eseguito una cancellazione non giustificata senza grave negligenza o dolo. 
  7. Piattaforma della Commissione Europea per articolo 14 della REGOLAMENTO (UE) N. 524/2013
    La Commissione europea prevede una piattaforma per la risoluzione delle controversie online (ODR) disposti a vedere via http://ec.europa.eu/consumers/odr/. Per partecipare a una procedura di risoluzione delle controversie dinanzi ad un collegio arbitrale di consumo non sono obbligate e non vuole. 
  8. Clausola salvatoria, foro competente
    Qualora una o più disposizioni di queste condizioni generali di vendita dovessero divenire nulle, ciò non comporta la nullità dell’intero contratto. La disposizione nulla viene sostituita dalla disposizione legalmente in vigore in materia. Qualora il cliente sia un commerciante, una persona giuridica di diritto pubblico o un fondo speciale pubblico-privato, per tutte le controversie risultanti direttamente o indirettamente dal rapporto contrattuale il foro competente è Colonia. Ciò ha validità anche qualora un cliente non possegga alcun foro competente generico nel suo paese, o dopo la conclusione del contratto abbia spostato all’estero la sua residenza o il suo domicilio oppure qualora essi siano sconosciuti al momento della presentazione di una querela. 
  9. Diritto in vigore
    Nella conclusione ed esecuzione di tutti i contratti si applica la legge tedesca.
    È esclusa la validità della normativa sul commercio UN.

Shopping cart

0
image/svg+xml

Nessun prodotto nel carrello

Continue Shopping
Hai bisogno di aiuto?